Saranno le 'Variazioni Goldberg' del sommo compositore tedesco (vetta
della musica di ogni tempo, eseguita al pianoforte da Antonio
Alessandri, giovanissimo e straordinario talento) e un florilegio di alcuni
tra i brani più belli della tradizione napoletana ('Voce 'e notte', 'Tu ca nun
chiagne', 'Era de Maggio', solo per dirne tre, cantati dal tenore Andrea
Calce, finalista del Concorso Internazionale “Francesco Paolo Tosti”,
con il grande pianista Roberto Corlianò) gli appuntamenti più intensi del
“diciannovesimo compleanno di Biogem”. I due concerti, in programma,
rispettivamente, lunedì 14 e martedì 15 luglio, entrambi alle ore 18 e
sempre nell'Auditorium 'Emanuele' dell'istituto irpino, rientrano nella
stagione di Biogem Musica, ideata e diretta da Nazzareno Carusi. Una
due giorni che, secondo lo stesso Carusi, evidenzia <<il messaggio
forse più forte di Biogem Musica: coltivare cultura e arte con lo sguardo
rivolto in ogni direzione, dalla vicina contemporaneità alla cosiddetta
tradizione. E diciamo ‘cosiddetta’ perché convinti che l’opera d’arte,
quando è grande, continui a parlare ai cuori e alle menti di ogni tempo,
facendosi così, sempre, contemporanea>>.