Il meeting, giunto alla diciassettesima edizione, è in programma dall'11 al 14 settembre nella sede
di Biogem, ad Ariano Irpino, avrà come tema principale l''intelligenza umana', e, come sempre, sarà
aperto al pubblico. Organizzato dalla Fondazione Biogem e per la nona volta insignito della
Medaglia della Presidenza della Repubblica, rientra nel progetto 'Ciclo di eventi le 2ue Culture XVII
edizione', realizzato con il contributo della Regione Campania, assegnato nell'ambito del Piano di
promozione culturale 2025. Si avvarrà, inoltre, di un nanziamento della Direzione Generale
Educazione, ricerca e istituti culturali del MIC (Ministero della Cultura), e del patrocinio di RAI
Campania.
L'introduzione ai lavori, in programma alle 16:00 di giovedì 11 settembre toccherà, come sempre, al
presidente di Biogem, Ortensio Zecchino. Seguirà un saluto del presidente INGV (Istituto Nazionale
di Geosica e Vulcanologia), Fabio Florindo, il primo di 30 grandi nomi, rappresentativi dei due rami
del sapere, che aolleranno il meeting, e dall'intervento di apertura del Ministro dell'Interno,
Matteo Piantedosi. Un avvio ad alto impatto, dunque, per una prima giornata particolarmente
ricca, che entrerà nel cuore tematico dell'edizione 2025, grazie a una lezione sulla 'coscienza come
caratteristica dell'intelletto umano', da parte dello psichiatra e saggista Vittorino Andreoli.
Argomento che evoca scenari futuristici, legati all'epopea in corso dell'Intelligenza Articiale,
analizzati, nei loro risvolti giuridici, dal professore ed ex magistrato Amedeo Santosuosso, con una
relazione dal titolo 'Decidere con l'IA. Intelligenze articiali e naturali nel diritto'. L'intensa prima
giornata sarà conclusa dalle note del violinista Simon Zhu, Premio Paganini 2023.
Venerdì mattina, trasferimento a Bisaccia, dove la neonata Associazione "Amici delle 2ue Culture"
(presieduta dall'architetto Laura De Magistris) e ilComune di Bisaccia accompagneranno i relatori
del Meeting in un viaggio alla scoperta del Castello ducale e del Museo Archeologico del centro
irpino, in omaggio a un loro 'antico' frequentatore, il poeta Torquato Tasso, quest'anno celebrato
per i 430 anni dalla sua morte. Anticipazione 'poetica' di una lunga sessione pomeridiana, che, a
partire dalle 16:30, ospiterà la presidente della Conferenza dei Rettori degli atenei svizzeri, Luciana
Vaccaro ('Le intelligenze plurali: la sda dell'insegnamento universitario per formare i talenti del
futuro'). Seguirà una lezione del neuro-immunologo Gianvito Martino, direttore scientico
dell'Ospedale San Raaele IRCCS di Milano, su 'Cosa è la vita tra natura e cultura'. Per chiudersi con
una tavola rotonda su 'Intelligenza articiale e medicina', tra la losofa del diritto e bioeticista Laura
Palazzani e l'esperto di digital health per l'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCSS di
Milano, Eugenio Santoro. In serata, spazio al duo 'PiCello Bros', costituito dal violoncellista
Francesco Pepicelli e dal pianista Angelo, suo fratello.
Il sabato pomeriggio si aprirà con la presentazione dell'ultimo romanzo dello scrittore napoletano
Maurizio de Giovanni, intervistato dal giornalista Marco Demarco sul suo 'Il pappagallo muto. Una
storia di Sara'. A 'sfondo artistico' anche il secondo intervento, con il maestro Nazzareno Carusi alle
prese con 'l'intelligenza musicale'. Più 'saggistici' gli ultimi tre incontri, incentrati tutti
sull'intelligenza articiale. Nel dettaglio, il sico Fabio Pistella relazionerà su: 'Garanzie nell'uso di
agenti di intelligenza articiale: curriculum trasparente'. Dal professore emerito dell'Università
Sorbona di Parigi, Daniel Andler, si attende un approfondimento su 'Il duplice enigma. Intelligenza
umana e intelligenza articiale'. Chiude la sessione pomeridiana il professore Luca Mari, con una
relazione dal titolo 'In dialogo con un'intelligenza articiale. Scoprire per capire, capire per
decidere'.
La domenica, come da tradizione, si comincia in mattinata, e l'avvio toccherà all'ingegnere
elettronico Piero Trivellato, con 'ChatGPT&friends: riessioni sul nuovo paradigma dell'IA
Generativa'. La sessione mattutina, chiusa dal neuroscienziato e sico Antonino Cattaneo, con
'Memorie naturali e memorie sintetiche', sarà inframmezzata dall'umanesimo ranato dello
storico del pensiero politico Gennaro Carillo ('Tra astuzia e saggezza, mito e losoa.
Forme dell'intelligenza presso i Greci').
Il neuroscienziato Giorgio Vallortigara darà il via all'ultimo pomeriggio del meeting con il tema
'Intelligenza e coscienza nell'uomo e negli altri animali'. A seguire, di scena l'attualità
internazionale, con il consueto spazio 'gestito' dall'ambasciatore Cosimo Risi, quest'anno a
colloquio con il suo collega, attualmente Presidente dell'Istituto Aari Internazionali di Roma,
Michele Valensise, su 'Ad un anno dall'elezione di Donald Trump: Unione Europea e Germania del
nuovo Cancelliere'. Particolarmente 'aollata' la successiva tavola rotonda sul 'Rapporto
mente-corpo, a partire dal volume 'L'Io e il suo cervello' di Karl R. Popper e John C. Eccles. Vi
parteciperanno, infatti, il sico Antonio Ereditato, i loso Michele Farisco e Sandro Nannini, il
neurologo Filippo Tempia, moderati dal presidente di Biogem Ortensio Zecchino.
Preludio corale all'intervento di chiusura, quest'anno adato al Premio Nobel per la Fisiologia e
Medicina del 2017, Michael Young, che relazionerà su 'Behavioral, physiological and environmental
regulators of sleep and circadian rhythms in Drosophila'.
Dopo il commiato del presidente Zecchino, con l'anticipazione del titolo dell'edizione numero 18,
in programma nel settembre del 2026, chiusura con 'La musica del cinema', grazie alla tromba di
Nello Salza
Intelligenza Umana
11-14 settembre 2025
XVII Edizione
Le 2ue
Culture
fondazione
Il Ministro Matteo Piantedosi inaugura 'le 2ue Culture' 2025 di Biogem
Il meeting, giunto alla diciassettesima edizione, è in programma dall'11 al 14 settembre nella sede
di Biogem, ad Ariano Irpino, avrà come tema principale l''intelligenza umana', e, come sempre, sarà
aperto al pubblico. Organizzato dalla Fondazione Biogem e per la nona volta insignito della
Medaglia della Presidenza della Repubblica, rientra nel progetto 'Ciclo di eventi le 2ue Culture XVII
edizione', realizzato con il contributo della Regione Campania, assegnato nell'ambito del Piano di
promozione culturale 2025. Si avvarrà, inoltre, di un nanziamento della Direzione Generale
Educazione, ricerca e istituti culturali del MIC (Ministero della Cultura), e del patrocinio di RAI
Campania.
L'introduzione ai lavori, in programma alle 16:00 di giovedì 11 settembre toccherà, come sempre, al
presidente di Biogem, Ortensio Zecchino. Seguirà un saluto del presidente INGV (Istituto Nazionale
di Geosica e Vulcanologia), Fabio Florindo, il primo di 30 grandi nomi, rappresentativi dei due rami
del sapere, che aolleranno il meeting, e dall'intervento di apertura del Ministro dell'Interno,
Matteo Piantedosi. Un avvio ad alto impatto, dunque, per una prima giornata particolarmente
ricca, che entrerà nel cuore tematico dell'edizione 2025, grazie a una lezione sulla 'coscienza come
caratteristica dell'intelletto umano', da parte dello psichiatra e saggista Vittorino Andreoli.
Argomento che evoca scenari futuristici, legati all'epopea in corso dell'Intelligenza Articiale,
analizzati, nei loro risvolti giuridici, dal professore ed ex magistrato Amedeo Santosuosso, con una
relazione dal titolo 'Decidere con l'IA. Intelligenze articiali e naturali nel diritto'. L'intensa prima
giornata sarà conclusa dalle note del violinista Simon Zhu, Premio Paganini 2023.
Venerdì mattina, trasferimento a Bisaccia, dove la neonata Associazione "Amici delle 2ue Culture"
(presieduta dall'architetto Laura De Magistris) e ilComune di Bisaccia accompagneranno i relatori
del Meeting in un viaggio alla scoperta del Castello ducale e del Museo Archeologico del centro
irpino, in omaggio a un loro 'antico' frequentatore, il poeta Torquato Tasso, quest'anno celebrato
per i 430 anni dalla sua morte. Anticipazione 'poetica' di una lunga sessione pomeridiana, che, a
partire dalle 16:30, ospiterà la presidente della Conferenza dei Rettori degli atenei svizzeri, Luciana
Vaccaro ('Le intelligenze plurali: la sda dell'insegnamento universitario per formare i talenti del
futuro'). Seguirà una lezione del neuro-immunologo Gianvito Martino, direttore scientico
dell'Ospedale San Raaele IRCCS di Milano, su 'Cosa è la vita tra natura e cultura'. Per chiudersi con
una tavola rotonda su 'Intelligenza articiale e medicina', tra la losofa del diritto e bioeticista Laura
Palazzani e l'esperto di digital health per l'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCSS di
Milano, Eugenio Santoro. In serata, spazio al duo 'PiCello Bros', costituito dal violoncellista
Francesco Pepicelli e dal pianista Angelo, suo fratello.
Il sabato pomeriggio si aprirà con la presentazione dell'ultimo romanzo dello scrittore napoletano
Maurizio de Giovanni, intervistato dal giornalista Marco Demarco sul suo 'Il pappagallo muto. Una
storia di Sara'. A 'sfondo artistico' anche il secondo intervento, con il maestro Nazzareno Carusi alle
prese con 'l'intelligenza musicale'. Più 'saggistici' gli ultimi tre incontri, incentrati tutti
sull'intelligenza articiale. Nel dettaglio, il sico Fabio Pistella relazionerà su: 'Garanzie nell'uso di
agenti di intelligenza articiale: curriculum trasparente'. Dal professore emerito dell'Università
Sorbona di Parigi, Daniel Andler, si attende un approfondimento su 'Il duplice enigma. Intelligenza
umana e intelligenza articiale'. Chiude la sessione pomeridiana il professore Luca Mari, con una
relazione dal titolo 'In dialogo con un'intelligenza articiale. Scoprire per capire, capire per
decidere'.
La domenica, come da tradizione, si comincia in mattinata, e l'avvio toccherà all'ingegnere
elettronico Piero Trivellato, con 'ChatGPT&friends: riessioni sul nuovo paradigma dell'IA
Generativa'. La sessione mattutina, chiusa dal neuroscienziato e sico Antonino Cattaneo, con
'Memorie naturali e memorie sintetiche', sarà inframmezzata dall'umanesimo ranato dello
storico del pensiero politico Gennaro Carillo ('Tra astuzia e saggezza, mito e losoa.
Forme dell'intelligenza presso i Greci').
Il neuroscienziato Giorgio Vallortigara darà il via all'ultimo pomeriggio del meeting con il tema
'Intelligenza e coscienza nell'uomo e negli altri animali'. A seguire, di scena l'attualità
internazionale, con il consueto spazio 'gestito' dall'ambasciatore Cosimo Risi, quest'anno a
colloquio con il suo collega, attualmente Presidente dell'Istituto Aari Internazionali di Roma,
Michele Valensise, su 'Ad un anno dall'elezione di Donald Trump: Unione Europea e Germania del
nuovo Cancelliere'. Particolarmente 'aollata' la successiva tavola rotonda sul 'Rapporto
mente-corpo, a partire dal volume 'L'Io e il suo cervello' di Karl R. Popper e John C. Eccles. Vi
parteciperanno, infatti, il sico Antonio Ereditato, i loso Michele Farisco e Sandro Nannini, il
neurologo Filippo Tempia, moderati dal presidente di Biogem Ortensio Zecchino.
Preludio corale all'intervento di chiusura, quest'anno adato al Premio Nobel per la Fisiologia e
Medicina del 2017, Michael Young, che relazionerà su 'Behavioral, physiological and environmental
regulators of sleep and circadian rhythms in Drosophila'.
Dopo il commiato del presidente Zecchino, con l'anticipazione del titolo dell'edizione numero 18,
in programma nel settembre del 2026, chiusura con 'La musica del cinema', grazie alla tromba di Nello Salza