Indimenticabile esperienza Erasmus per dieci studentesse dell'Istituto Superiore Ruggero II

di , Lunedì, 03 Marzo 2025

Indimenticabile esperienza Erasmus, nell'ambito della seconda mobilità del secondo anno dell'Accreditamento, per dieci studentesse del nostro Istituto.

Ad accompagnarle e sostenerle la prof.ssa Lo Chiatto e la prof.ssa Losanno. Ad accogliere la delegazione italiana il Dirigente Scolastico, i docenti, gli alunni e le famiglie del John of Ruysbroeck College di Bruxelles. Una settimana segnata da tantissime attività che hanno avuto per protagoniste le studentesse italiane e gli studenti belgi. Nei primi giorni le studentesse italiane hanno seguito le lezioni dei propri corrispondenti, vivendo un sistema scolastico diversificato e molto rigoroso. Ci sono state poi attività di socializzazione e condivisione che hanno arricchito il proprio bagaglio di cittadini d'Europa, anche attraverso l'utilizzo di giochi digitali creati dalle studentesse italiane e supportate dal gruppo di lavoro Erasmus del nostro Istituto. Visitare la città medievale di Bruges è stato un incanto. Un connubio di canali, vicoli e piazze dallo stile fiabesco. La visita del museo del cioccolato si è perfezionata con la partecipazione ad un atelier con alla guida una Maître chocolatier fantastica che ha dato la possibilità di unire fantasia, manualità e dolcezza nella lavorazione del cioccolato. La visita guidata al Parlamento Europeo è stata davvero emozionante: "da brividi di gioia" ha dichiarato una studentessa del nostro Istituto. Il Conferenziere che ha accolto la delegazione italiana e belga ha rilasciato anche un'intervista alle nostre studentesse che avevano come compito di intervistare un funzionario evidenziando come viene vissuto il lavoro al Parlamento nel quotidiano. Alla delegazione belga il compito di presentare magistralmente la città di Bruxelles, il cuore pulsante d'Europa con la sua multietnicità.Tra i monumenti più significativi la visita all'Automium. Le attività si sono concluse con la consegna degli Attestati di partecipazione alla mobilità nella Gran-Place, una piazza straordinaria, tra le più belle d'Europa, considerata patrimonio dell'UNESCO. Ancora una volta, evviva l'Europa, evviva l'Erasmus.