Molino Scoppettuolo presenta il progetto di filiera
‘L’Oro d’Irpinia’ - Sabato 17 maggio a partire dalle ore 9.30 l’evento promosso nell’ambito delle giornate celebrative del Made in Italy
Tradizione, territorio e innovazione per celebrare il Made in Italy che parte dalla terra. Molino Scoppettuolo presenta la ‘filiera L’Oro d’Irpinia’ come modello di sviluppo locale. L’evento, nato nell’ambito delle giornate del Made in Italy, promosse dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per celebrare l’eccellenza e la creatività italiane, valorizzare le attività produttive e sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti dei temi della promozione dei prodotti italiani, si svolgerà sabato 17 maggio, con inizio alle 9.30, presso Molino Scoppettuolo, in C.da Maccarone 3, a Grottaminarda e si aprirà con un videomessaggio del ministro Urso. L’Oro d’Irpinia è un progetto di eccellenza, certificato dal CREA nel 2024, frutto del lavoro di ricerca che l’azienda porta avanti da anni, con il supporto di tecnici specializzati; oltre mille ettari seminati con il grano della filiera di eccellenza creata da Molino Scoppettuolo per ottenere la farina ‘Reginella Oro dell’Irpinia’, tra le più apprezzate per la preparazione della pizza napoletana. Tale farina nasce dal lavoro di filiera di agricoltori e stoccatori esclusivamente irpini e uno degli obiettivi del progetto è quello di valorizzare il territorio, attraverso il suo grano migliore.
Spiega Antonietta Scoppettuolo: «Il nostro obiettivo è far conoscere il progetto di filiera L’Oro dell’Irpinia, promosso dalla nostra azienda con diversi partner e nato nel 2018 per valorizzare la filiera del grano, che da sempre caratterizza il paesaggio e l’economia del nostro territorio. Abbiamo brevettato una varietà di grano, varietà ORO DELL’IRPINIA, per una delle nostre linee, farina Reginella Oro dell’Irpinia, prodotta con il 100% grano Irpino e locale. Grazie al prezioso contributo dei nostri agronomi e biologi e all’impegno delle aziende cerealicole coinvolte nel progetto, abbiamo cercato di valorizzare alcuni grani che si adattano bene alle caratteristiche del nostro territorio, presentano un profilo di elevata qualità e offrono un notevole livello proteico. I risultati raggiunti nell’ambito del progetto ci incoraggiano ad andare sempre oltre e ad affrontare nuove sfide. Oggi il mercato è, infatti, in continua evoluzione ed è alla ricerca di prodotti di qualità, sempre più sani, prodotti con metodi sostenibili e a forte identità territoriale. Per intercettare queste nuove nicchie di mercato è necessario quindi continuare ad investire nella ricerca».
Molino Scoppettuolo oggi esporta verso numerosi paesi ed è una solida realtà aziendale, leader di settore, giunta alla terza generazione. A discutere di valorizzazione del Made in Italy, di filiere corte e di cultura della qualità nel mondo molitorio saranno, sabato 17 maggio, il presidente di Confindustria Campania, Emilio De Vizia; Pier Luigi Pianu, Italmopa – Associazione industriali mugnai di Italia; Antonio Pace, Associazione Verace pizza Napoletana; le aziende Minicozzi srl, Camarca srl e Bernarso srl – Filiera L’oro d’Irpinia; il sindaco di Grottaminarda, Marcantonio Spera, Maurizio Petracca, Presidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania; Marcello Stanco, Università degli Studi del Sannio; Antonietta Scoppettuolo e Ettore Bucci di Molino Scoppettuolo. I saluti introduttivi saranno a cura dei titolari Ciriaco Scoppettuolo e Iolanda D’Ambrosio. Interverranno anche i ragazzi delle classi 5 A e 5B indirizzo alberghiero e delle classi 4A e 5B indirizzo agrario dell’Istituto d’Istruzione Superiore ‘G. De Gruttola’: gli studenti racconteranno la loro esperienza nell’ambito del progetto PNRR Sfida alla dispersione (Arte Bianca). Sarà inoltre possibile effettuare una visita guidata dell’azienda, con un percorso tra macchinari, grani selezionati e processi produttivi. A conclusione dell’evento, gli ospiti potranno degustare le pizze realizzate dai maestri pizzaioli Giovanni Grimaldi, Saverio Ciampi e Giovanni Uva.