Roulette: la storia, le varianti e le principali regole

di , Mercoledì, 02 Febbraio 2022

Un sistema forte, per essere tale, deve avere dei simboli e dei punti di forza che lo rappresentino al meglio e più di altri. Prendete come esempio Las Vegas, che ospiterà per la prima volta la cerimonia dei Grammy e che si può tranquillamente considerare una città che ha fatto del gioco la sua più grande forza, poiché quest’ultimo, che lo vogliamo o meno, è alla base dell’economia della città. A proposito di questo discorso, è altrettanto facile ed ovvio affermare che il gioco, a sua volta, è caratterizzato da attività che ne sono i simboli e che lo rappresentano più di altre. In questo senso, sembra impossibile non menzionare un gioco come la roulette.

 

Come giocare alla roulette

 

Prima di scoprire le regole della roulette, occorre presentare brevemente la storia di questo gioco. Le origini della roulette sono ancora ben poco chiare, non ci sono delle prove schiaccianti che attestino con precisione a quando risalga la nascita della suddetta attività e da chi sia stata realmente inventata. In questo senso, l’invenzione della roulette viene attribuita a Blaise Pascal, fisico, matematico e filosofo francese vissuto nel XVII secolo. Inizialmente la volontà di Pascal, infatti, era quella di costruire una macchina dal moto perpetuo. La leggenda narra che lui abbia iniziato a studiare questa particolare ruota, regalatagli da un caro amico partito per l’Oriente. Da lì, attraverso lo studio di varie combinazioni, sarebbe nata, quasi casualmente, appunto, la roulette. Nella fase iniziale della sua storia, in realtà, la roulette era costituita da 35 cartelle numerate, mentre successivamente, intorno all’Ottocento, è stato aggiunto anche lo zero e le canaline sono state colorate alternativamente di rosso e di nero. Ad oggi esiste ovviamente anche la versione online della roulette, che riproduce fedelmente le modalità di quella presente nelle sale da gioco. Questa trasposizione originale del gioco francese ha incontrato l’interesse di molti utenti in tutto il mondo. Sul web sono disponibili anche guide e informazioni sul regolamento o sulle promozioni connesse al gioco, come un’analisi sul codice promozionale sisal, ad esempio, che permette di capire come applicare queste tipologie di offerta anche alla roulette.

 

Come giocare alla roulette americana

 

Fatta questa premessa, scopriamo maggiormente nel dettaglio come funziona la roulette, più precisamente la versione americana. Si tratta della variante più popolare del gioco, che ha come scopo quello di scegliere una casella nella quale si pensa che possa finire la pallina lanciata dal croupier. Prima che quest’ultimo proceda con il lancio della pallina, i giocatori sono chiamati a puntare su un colore, un numero preciso o sul pari o dispari. Alcune versioni della roulette americana, oltre alle 36 caselle numerate e a quella dello zero, presentano anche la canalina del doppio zero, contrassegnata, così come quella dello zero classico, con il colore verde. Secondo diversi studi, la roulette americana risulterebbe meno equa rispetto alle altre, poiché la presenza dello zero e del doppio zero favorirebbe in modo piuttosto netto la vincita del banco.

 

 

Come giocare alla roulette francese ed europea

 

Abbiamo parlato della roulette americana, ora trasferiamoci in Europa e scopriamo insieme quali sono le regole della versione europea. Si tratta di una versione certamente più equa rispetto a quella americana, perché la prima ed importante differenza risiede nell’assenza del doppio zero, un fattore che offre al giocatore maggiori possibilità di vittoria. Le caselle presenti, infatti, sono numerate dall’1 al 36, con l’aggiunta della casella verde contrassegnata con il numero zero. La roulette francese non è poi così tanto diversa dalla variante europea. Tra le poche differenze risaltano l’En Prison e La Partage. La prima prevede l’imprigionamento delle puntate, che, a meno che non esca lo zero, vengono liberate al turno successivo. La seconda, invece, consiste nella restituzione della metà della puntata al giocatore nel momento in cui la pallina finisce sulla casella dello zero.



Articoli Correlati